Approfondimenti
Il bisolfito HSO3-2 proveniente dalla soluzione B riduce lo iodato IO3- della soluzione A quando queste vengono mescolate insieme (reazione 1).
1) IO3- + 3 HSO3- <------>I- + 3 SO4-2 + 3 H+
Lo ioduro I- generato dalla reazione 1) entra in competizione con il bisolfito e a sua volta riduce lo iodato passando a I2.
2) 5 I- + 6 H+ + IO3- <------> 3I2 + 3 H20
Questo iodio, ancor prima di poter reagire con la salda d’amido presente (soluzione B), viene ridotto, dal bisolfito in eccesso, a I- .
3) I2 + HSO3- + H20 <------> 2 I- + SO4-2
Questa lotta nascosta tra bisolfito e iodio prosegue intensa, ma senza alcun segno visivo, finchè il bisolfito non è consumato tutto. A questo punto lo iodio prodotto dalla 2) resta libero di reagire con la salda d’amido (più propriamente con una sua frazione, l’amilosio) e si manifesta con la formazione del complesso blu notte costituito da iodio, ioduro e amilosio.